Non ho nulla di speciale da dirvi, ci si aggiorna lunedì...

MI RACCOMANDO, RICORDATEVI DI SPOSTARE L'OROLOGIO UN'ORA INDIETRO...
STANOTTE SI DORMIRA' UN'ORA IN PIU'!!!
Dal 1996 rimane in vigore per sette mesi l'anno Questa notte torna l'ora solare Alle tre le lancette dovranno essere spostate un'ora indietro. Il 26 marzo si farà il processo inverso |
MILANO - Torna l'ora solare. Alle tre di questa notte le lancette dovranno essere spostate un'ora indietro. Si dormirà quindi un'ora in più. Con l'uso dell'ora legale si determina che, per un dato territorio, l'ora ufficiale dello stato venga calcolata in anticipo rispetto all'ora solare (naturale). Le possibili ragioni sono due: da un lato questa misura consentirebbe risparmi energetici, poichè centrando una parte rilevante delle attività durante le ore di luce solare si ridurrebbe il ricorso all'illuminazione artificiale; inoltre, i cittadini potrebbero beneficiare di un maggior numero di ore di luce solare. Proposta pubblicamente da Beniamino Franklin nel 1784, l'ora legale fu applicata in Italia nel 1916, dal 3 giugno al 30 settembre. Negli anni successivi, fino al 1920, l'inizio fu anticipato a marzo. Per vent'anni, poi, di ora legale non si parlò più. Tornò in auge nel 1940, in pieno periodo bellico, e proseguì durante la «ricostruzione» fino al 1948, per essere definitivamente reintrodotta nel 1966. Dal 1996, l'ora legale - che solitamente è anticipata di un'ora rispetto a quella solare - rimane in vigore dall'ultima domenica di marzo all'ultima di ottobre. In Italia il periodo di permanenza dell'ora legale per il 2006, sarà dal 26 marzo al 29 ottobre |
(Dal Corriere della Sera)



), però mi sono proprio riposata: ho dormito fino a tardi, ho fatto molti sonnellini, ho lavorato un po' sui regali per Natale, ho girovagato su Internet, e soprattutto ho mangiato bene, visto che per tutta la settimana mi alimento a panini!

Ehhhh però adesso che ho almeno il titolo della tesi, passare per i cortili con in mano i libri presi in biblioteca è tutta un'altra cosa... E poi la soddisfazione di dire "Sa, è per la tesi..."!
Mi sembra proprio di non imparare nulla, anzi tutto merito dello studio matto e disperatissimo: vedere sul quaderno già scritto "lezione 8" vuol dire che abbiamo superato la metà! Stamattina avevo vicino a me Elelonora, e parlavamo i preparare gli appunti di diritto d'Autore, e io ho detto "Vorrei darlo ad Aprile, sai è il mese con meno materie che ho, così posso scrivere la tesi"... Mamma mia, pensare che già ad aprile sarò in tesi mi fa quasi paura... o dovrei tirare un sospiro di sollievo?
Va bè va bè...



