Ciao a tutti, prima di tutto chiedo scusa ai miei amici bloggers: oggi non riesco proprio a leggere cosa avete scritto... Ho gli ochci che mi si chiusdono da soli, e approfittando del fatto che stasera non c'è una bella cippa in TV, colgo l'occasione per infilarmi al più presto sotto le copertine, magari se trovo metto su un film e quando mi addormento mi addormento!
Oggi è stato il primo giorno di lezione vera in Università... Oddio, proprio vera vera non è stato perchè solo dalla prossima settimana inizio ad avere l'orario massacrante, ma diciamo che oggi abbiamo iniziato. Ore 14, aula C, sociologia dell'organizzazione... AULA PIENISSIMA! Ora, magari per alcuni di voi è la normalità stare a lezione con gente seduta in braccio o sulle scale, ma da noi non lo è affatto: siamo solo 180 al nostro corso e ci danno aule belle comode. Però (vedi post di ieri) l'aula di Disegno era occupata, quindi noi e quelli di Scienze Politiche abbiamo dovuto condividere. Quest'anno abbiamo capito che subiremo tutte le pecche del nostro essere interfacoltà, ovvero di dipendere per le lezioni dalle altre facoltà: il calendario seguito non sarà quello del CIM (inizio 4 Ottobre, fine 13 Novembre, settimana di esami e poi via con il nuovo trimestre) ma in questo caso quello di Scienze Politiche: fino al 23 Novembre ed esame il 15 Dicembre (perchè "loro" hanno i semestri e devono fare 40 ore, e noi 30)... Ora per noi è un disagio, perchè dovremo continuare le lezioni mentre si fanno gli esami ("Scusi professore, non posso dare l'appello! Mi aspettano per la lezione..."), e viceversa fare un esame durante l'orario di altre lezioni!
Stessa storia per Diritto della Pubblicità (anzi, dovrei chiamarlo Diritto d'Autore perchè oggi di testa sua il prof.ha deciso d'invertire i corsi del 1° e del 2° trimestre): a parte che il prof parla a bassissima voce e cammina per l'aula rendendo il tutto più difficoltoso, ma il calendario di Giurisprudenza è diverso sia da CIM che da Sc. Politiche! E lui "ovviamente" avendo a lezione 7 di Giurisprudenza e 180 di Cim seguirà... Quello di Giurisprudenza!!! Ma perchè queste discirminazioni??? Uèèèèèèèèè piango!!!
C'è di buono che oggi mi sono divertita con Ele e Anto...
Imitazione del prof. di diritto: "Monaco è dietro all'angolo... (pausa) Di Baviera" o__O
Ok ok a parte questo non ho molto altro da raccontarvi... Domani e venerdì fortunatamente starò a casa, ne approfitterò per andare in palestra!
Un bacione
Dopo la sfilata i figuranti raggiungono la piazza dietro al Municipio, e qui si disputa il Palio dell'Oca: domenica scorsa gli arceri hanno disputato il pre-palio per determinare l'ordine di partenza, e domenica si sfoderanno a singola tenzone! Ogni contrada ha un Capitano (incoronato con una cerimonia regligiosa la domenica precedente) e una Castellana, una pedina che camminerà sul percorso posto a terra e un arciere che, in base ai tiri che farà, determinerà l'andare della gara. Sono poi previste sfide tra le contrade, come il Lancio di cerchi al collo dell'Oca, recuperare i piedi dell'oca in una cassa piena di piume, la Corsa sui ceppi e il tiro alla fune.
Oltre al Palio dell'Oca, ci sono numerose manifestazioni di contorno: domenica per tutto il giorno ci sarà un mercato lungo le vie esterne del paese, ci sarà un lunapark, per le strade di Mortara i salumieri allestiranno piccoli gazebi dove comprare il salame d'oca (anche già affettato e dentro al panino) e le sue varianti (prosciuttino, ciccioli, ecc...), i pasticceri venderanno le Offelle (biscotti tipici), alla Borsa Merci ci saranno delle degustazioni, e come simbolo di nascita agrciola in piazza del Teatro è allestita la mostra del palmipede, ovvero ci sono delle gabbie dove sono esposte oche, papere, anatre, ecc... Viene inoltre incoronato il re ocone, ovvero l'oca più grassa.

